LE CHIESE DI VILLANOVA TULO
Parrocchia San Giuliano Martirefoto di Sergio Pianti
La chiesa parrocchiale di San Giuliano Martire, patrono del paese, è stata edificata nella seconda metà del Seicento su una struttura preesistente costruita presumibilmente nell'Alto Medioevo. Consistente per posizione ed articolazione tipologica delle parti che la costituiscono, si inserisce in un'area territoriale dal significativo valore ambientale, nel pedimonte della collina di San Sebastiano, che si apre verso l'ampia vallata del medio Flumendosa. Le forme architettoniche sono proprie di un attardato stile gotico aragonese, cui vanno ad aggiungersi gli elementi di impronta tardo umanistica e classico rinascimentale del campanile costruito nel 1895 in aderenza al corpo principale della chiesa. Nel 1954 sono stati poi costruiti l'oratorio e la nuova facciata, secondo criteri stilistici di scuola tardo razionalista. I festeggiamenti si svolgono la seconda domenica di giugno scheda dal sito villanovatulo.net Santa MariaLa chiesa di Santa Maria si presenta come una struttura dalla fisionomia architettonica semplice ed essenziale, ed è il frutto di una ricostruzione dell'edificio risalente a fine Ottocento. La festività è celebrata l'8 settembre, nel giorno della ricorrenza liturgica della Natività della Beata Vergine. Nella piccola chiesa di San Sebastiano, il Santo protettore dalle pestilenze, ogni anno si svolge la festa tra il 19 e il 20 agosto. L'edificio, molto semplice dal punto di vista architettonico, sorge in un'area che ha riportato alla luce i resti di sacralità pagane di età preistorica. La tipologia architettonica della chiesa potrebbe far pensare ad una fabbricazione della stessa in epoca medioevale, sebbene le diverse strutturazioni consiglino molta cautela nell'assegnare una data precisa
scheda dal sito villanovatulo.net |