CHIESE DI SARDEGNA
  • cagliari
    • armungia
    • assemini
    • ballao
    • barrali
    • burcei
    • cagliari (parrocchie) >
      • altre chiese di cagliari
      • pirri
    • capoterra
    • castiadas
    • decimomannu
    • decimoputzu
    • dolianova
    • domusdemaria
    • donori
    • elmas
    • escalaplano
    • escolca
    • esterzili
    • gergei
    • gesico
    • goni
    • guamaggiore
    • guasila
    • isili
    • mandas
    • maracalagonis
    • monastir
    • monserrato
    • muravera
    • nuragus
    • nurallao
    • nuraminis
    • nurri
    • orroli
    • ortacesus
    • pimentel
    • pula
    • quartu sant'elena (parrocchie) >
      • altre chiese di quartu
    • quartucciu
    • sadali
    • samatzai
    • san basilio
    • san nicolò gerrei
    • san sperate
    • san vito
    • sant'andrea frius
    • sarroch
    • selargius
    • selegas
    • senorbì
    • serdiana
    • serri
    • sestu
    • settimo san pietro
    • seulo
    • siliqua
    • silius
    • sinnai
    • siurgus donigala
    • soleminis
    • suelli
    • teulada
    • ussana
    • uta
    • vallermosa
    • villa san pietro
    • villanovatulo
    • villaputzu
    • villasalto
    • villasimius
    • villasor
    • villaspeciosa
  • gallura
    • aggius
    • aglientu
    • alà dei sardi
    • arzachena
    • badesi
    • berchidda
    • bortigiadas
    • buddusò
    • budoni
    • calangianus
    • golfo aranci
    • la maddalena
    • loiri porto san paolo
    • luogosanto
    • luras
    • monti
    • olbia >
      • le frazioni di olbia
    • oschiri
    • padru
    • palau
    • san teodoro
    • sant'antonio di gallura
    • santa teresa gallura
    • telti
    • tempio pausania >
      • le frazioni di tempio pausania
    • trinità d'agultu
  • medio campidano
    • arbus
    • barumini
    • collinas
    • furtei
    • genuri
    • gesturi
    • gonnosfanadiga
    • guspini
    • las plassas
    • lunamatrona
    • pabillonis
    • pauli arbarei
    • samassi
    • san gavino monreale
    • sanluri
    • sardara
    • segariu
    • serramanna
    • serrenti
    • setzu
    • siddi
    • tuili
    • turri
    • ussaramanna
    • villacidro
    • villamar
    • villanovaforru
    • villanovafranca
  • nuoro
    • aritzo
    • atzara
    • austis
    • belvì
    • birori
    • bitti
    • bolotana
    • borore
    • bortigali
    • desulo
    • dorgali
    • dualchi
    • fonni
    • gadoni
    • galtellì
    • gavoi
    • irgoli
    • lei
    • loculi
    • lodè
    • lodine
    • lula
    • macomer
    • mamoiada
    • meana sardo
    • noragugume
    • nuoro (parrocchie) >
      • altre chiese di nuoro
    • oliena
    • ollolai
    • olzai
    • onanì
    • onifai
    • oniferi
    • orani
    • orgosolo
    • orosei
    • orotelli
    • ortueri
    • orune
    • osidda
    • ottana
    • ovodda
    • posada
    • sarule
    • silanus
    • sindia
    • siniscola
    • sorgono
    • teti
    • tiana
    • tonara
    • torpè
  • ogliastra
    • arzana
    • barisardo
    • baunei
    • cardedu
    • elini
    • gairo
    • girasole
    • ilbono
    • jerzu
    • lanusei
    • loceri
    • lotzorai
    • osini
    • perdasdefogu
    • seui
    • talana
    • tertenia
    • tortolì
    • triei
    • ulassai
    • urzulei
    • ussassai
    • villagrande strisaili
  • oristano
    • abbasanta
    • aidomaggiore
    • albagiara
    • ales
    • allai
    • arborea
    • ardauli
    • assolo
    • asuni
    • baradili
    • baratili san pietro
    • baressa
    • bauladu
    • bidonì
    • bonarcado
    • boroneddu
    • bosa
    • busachi
    • cabras
    • cuglieri
    • curcuris
    • flussio
    • fordongianus
    • genoni
    • ghilarza
    • gonnoscodina
    • gonnosnò
    • gonnostramatza
    • laconi
    • magomadas
    • marrubiu
    • masullas
    • milis
    • modolo
    • mogorella
    • mogoro
    • montresta
    • morgongiori
    • narbolia
    • neoneli
    • norbello
    • nughedu santa vittoria
    • nurachi
    • nureci
    • ollastra simaxis
    • oristano (parrocchie) >
      • altre chiese di oristano
      • le frazioni di oristano
    • palmas arborea
    • pau
    • paulilatino
    • pompu
    • riola sardo
    • ruinas
    • sagama
    • samugheo
    • san nicolò d'arcidano
    • san vero milis
    • santa giusta
    • santulussurgiu
    • scano montiferro
    • sedilo
    • seneghe
    • senis
    • sennariolo
    • siamaggiore
    • siamanna
    • siapiccia
    • simala
    • simaxis
    • sini
    • siris
    • soddì
    • solarussa
    • sorradile
    • suni
    • tadasuni
    • terralba
    • tinnura
    • tramatza
    • tresnuraghes
    • ula tirso
    • uras
    • usellus
    • villa sant'antonio
    • villanova truschedu
    • villaurbana
    • villaverde
    • zeddiani
    • zerfaliu
  • sassari
    • alghero (parrocchie) >
      • altre chiese di alghero
      • le frazioni di alghero
    • anela
    • ardara
    • banari
    • benetutti
    • bessude
    • bonnanaro
    • bono
    • bonorva
    • borutta
    • bottidda
    • bultei
    • bulzi
    • burgos
    • cargeghe
    • castelsardo
    • cheremule
    • chiaramonti
    • codrongianos
    • cossoine
    • erula
    • esporlatu
    • florinas
    • giave
    • illorai
    • ittireddu
    • ittiri
    • laerru
    • mara
    • martis
    • monteleone rocca doria
    • mores
    • muros
    • nughedu san nicolò
    • nule
    • nulvi
    • olmedo
    • osilo
    • ossi
    • ozieri >
      • le frazioni di ozieri
    • padria
    • pattada
    • perfugas
    • ploaghe
    • porto torres
    • pozzomaggiore
    • putifigari
    • romana
    • santa maria coghinas
    • sassari (parrocchie) >
      • altre chiese di sassari
      • le frazioni di sassari
    • sedini
    • semestene
    • sennori
    • siligo
    • sorso
    • stintino
    • tergu
    • thiesi
    • tissi
    • torralba
    • tula
    • uri
    • usini
    • valledoria
    • viddalba
    • villanova monteleone
  • sulcis
    • buggerru
    • calasetta
    • carbonia >
      • le frazioni di carbonia
    • carloforte
    • domusnovas
    • fluminimaggiore
    • giba
    • gonnesa
    • iglesias (parrocchie) >
      • altre chiese di iglesias
      • le frazioni di iglesias
    • masainas
    • musei
    • narcao
    • nuxis
    • perdaxius
    • piscinas
    • portoscuso
    • san giovanni suergiu
    • santadi
    • sant'anna arresi
    • sant'antioco
    • tratalias
    • villamassargia
    • villaperuccio

LE CHIESE DI DECIMOMANNU

Sant'Antonio Abate

Immagine
La parrocchiale di Sant’Antonio Abate, patrono del paese, in origine era dedicata alla Vergine (anche se il patrono rimaneva Sant’Antonio). Forse sorta sulle vestigia di una chiesa più antica. La chiesa edificata nel cinquecento, in stile tardo-gotico, purtroppo manomessa in periodi successivi per restauri o lavori non sempre “intelligenti”. Alcuni elementi della struttura originale sono rimasti intatti. Il portale in stile lombardo, l’abside e alcune cappelle interne. Una di queste ordinata da un certo Sanna, evidente dai cinghiali nelle decorazioni e, forse non pagata, poiché mancano i fregi sugli scudi (testimonianza orale). Ancora di un certo rilievo è la pila dell’acqua santa del XVI secolo, ricavata da un blocco di marmo bianco che reca lungo il bordo un’incisione in spagnolo. In cui sono nominati, l’Arcivescovo Del Vall ed il Canonico Gerolamo Bravo.

scheda dal sito decimomannu altervista

PER SAPERNE DI PIU'
http://www.contusu.it/personaggi-e-storia/702

Santa Greca

Immagine
foto di Sergio Pianti

Non sappiamo quando è stata edificata la prima chiesetta in onore a Santa Greca. E' stato scritto che sul luogo della tomba fu edificata, forse in epoca costantiniana, un "Cella Momoriae"; ma non esiste alcun documento che confermi questa ipotesi.  Sicuramente nel sec. XIV al convento delle Monache, al quale abbiamo accennato, era annessa una chiesetta o cappella dedicata alla Santa.E' altrettanto sicuro che il convento sia stato anteriore ai documenti trovati di quel sec. XIV. Infatti su un sarcofago greco bizantino del sec. IX proveniente da Decimo si leggono queste parole: "Ricordati, Signore, della tua serva Greca, Monaca - Amen!".
    Mons. Parragues, Arcivescovo di Cagliari, nella relazione di una sua visita a Decimo, siamo nel sec. XVI, dice di aver trovato la chiesetta di Decimo "pressoché rasa al suolo" e di aver dato ordine per la sua ricostruzione.     Abbiamo un'altra testimonianza della esistenza della chiesa di Santa Greca nel 1500 tratta dai Cartolari di una raccolta privata, oggi nella Biblioteca Comunale di Cagliari, dove viene detto: "nella Chiesa della città di Decimo Manno, che si chiama Santa Greca.".
    Nel 1777 fu costruita una nuova Chiesa sulla precedente. Lo Spano scrive: "la chiesa attuale è moderna, rifabbricata in parte a volte sull'antica che era in tavole.Dell'antica chiesuola, poi, non vi è rimasta che l'abside in fondo dell'attuale".
     Da allora la chiesa non ha subito alcuna trasformazione significativa, ma alcune modifiche e soprattutto degli abbellimenti.  Nel 1928 fu demolito il campanile a vela ubicato nel frontale della chiesa e venne costruito l'attuale campanile a base quadrata terminante con una guglia piramidale, alto 18 metri.
     Venne, inoltre, costruito il timpano e ingrandita la finestra centrale. Altri lavori di pulizia e imbiancatura furono eseguiti all'interno.
     Don Maxia ne fece una dettagliata relazione nel "Libro Storico": nel 1933 fu demolita "Sa Lolla" che era davanti all'ingresso principale "perché troppo grande e toglieva la vista alla facciata, pericolante causa la sua vetustà, soggetta a continua devastazione da parte di piccoli e grandi per aquiparvi uccelli, ricovero di mendicanti, di passeggeri e di bestie tutto l'anno; luogo scelto dalle donne scostumate specialmente di Cagliari per commettere ogni sorta di turpitudini con giovani e coniugati.".
     Con gli anni e le intemperie, si arrivò al 1981: la chiesa presentava varie e gravi lesioni agli archi e alle strutture portanti, per cui si rendeva necessario un opportuno intervento per impedirne il crollo.
     Il parroco del tempo, Raimondo Podda, l' amministrazione comunale e tutta la popolazione si adoperarono per ottenere dall'Assessorato ai Beni Culturali della Regione Sarda i fondi necessari per i restauri.
    Con i lavori la chiesa è stata restituita alla sua configurazione originaria del 1777: sono stati tolti intonaci e verniciature, specie negli archi, nei cornicioni e nei pilastri. Anche la cupola del presbiterio, con il riaprirsi delle tre finestre chiuse, ha ripreso la sua funzione primitiva, quella di illuminare.

scheda dal sito santagreca.it

PER SAPERNE DI PIU'
http://www.comune.decimomannu.ca.it/Menu.php?menu=5483

Powered by Create your own unique website with customizable templates.