LE CHIESE PARROCCHIALI DI IGLESIAS
Cattedrale Santa Chiara d'Assisi![]() Dedicata a Santa Chiara, la chiesa fu costruita tra il 1285 e il 1288, per volontà del Conte Ugolino della Gherardesca, signore di Villa di Chiesa, ed ubicata in posizione centrale rispetto alla cinta muraria dell’antica città medioevale.Indicazioni precise sulla data di edificazione ci sono fornite da due iscrizioni, un tempo poste ai lati delle porte principali e oggi rimosse per garantirne la conservazione. Queste menzionano i podestà Guidone de Sentate e Pietro Canino, che governarono in città quando la chiesa venne costruita.La prima epigrafe, scritta in latino, è datata tra il 24 settembre 1284 e il 24 marzo 1285; la seconda scritta in volgare toscano, presenta come unico riferimento cronologico la menzione del Conte Ugolino come ancora insignito della carica di podestà di Pisa, da lui mantenuta fino al maggio 1288.
continua la lettura... PER SAPERNE DI PIU' http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=17799&v=2&c=2660&c1=2634&t=1 http://www.carboniaiglesias.net/comune/aDettagli.asp?nmNtz=Cattedrale%20di%20Santa%20Chiara Beata Vergine di Valverde![]() foto di Giampaolo Bardi
La chiesa di Santa Maria di Valverde sorge nel XIII secolo, non molto distante da una delle vie d’accesso alla città pisana: “Porta Castello”. Così come per la sua contemporanea Santa Chiara, con la quale probabilmente condivide le maestranze, molte informazioni riguardanti questa chiesa ci sono fornite dal Breve di Villa di Chiesa. Lo statuto documenta che il servizio religioso dovesse essere svolto dagli stessi cappellani della chiesa cattedrale e che entrambe fossero fortemente subordinate alla municipalità, in quanto “costructe et hadificate per li homini di Villa di Chiesa” che,dunque, avevano diritto di controllo su di esse. Si ha notizia che nel 1539 i frati Cappuccini, entrati in possesso della chiesa, fondarono, vicino all’edificio, il loro convento. Si ha notizia che lo stesso Sant’Ignazio da Laconi ha dimorato in questo convento tra il 1730/40: è infatti nel pozzo del giardino, tuttora conservato nelle forme originali, che avvenne in quegli anni il miracolo delle chiavi del santo. Del primo impianto, con pianta ad aula e copertura a capriate lignee, rimangono oggi solo alcuni tratti murari del lato sinistro e la facciata che, molto simile a quella di Santa Chiara, risulta divisa in due ordini da una cornice sagomata. Nel primo ordine si trova un portale ligneo con arco di scarico a tutto sesto; nel secondo è presente, al centro, una bifora di vetri policromi e, più in alto, degli archi trilobati che seguono l’andamento del tetto a capanna. Dal 1592, maestranze di formazione aragonese, guidate da Melchiorre Sanna, modificarono notevolmente l’edificio. L’aula viene divisa in campate da archi a sesto acuto, il presbiterio viene coperto da una volta stellare (le cui gemme recano incisa la data di esecuzione dei lavori, il nome del curatore, Antioco Spada, e dell’esecutore, Melchiorre Sanna) e, lungo il lato destro, vengono aperte due cappelle, la prima delle quali ha copertura semiottagonale con vele negli angoli, che la raccordano alla pianta quadrata. I Francescani, allontanati nella seconda metà del XIX secolo, in seguito all’espulsione cittadina di tutti gli Ordini religiosi, riprendono possesso dell’edificio soltanto negli anni Cinquanta. CURIOSITÀ: la fiancata sinistra è decorata con un fregio ad archetti romanici: esso si poggia su piccole mensole, decorate con sculture raffiguranti delle misteriose teste coronate. scheda dal sito della pro loco di iglesias PER SAPERNE DI PIU' http://www.fraticappucciniinsardegna.it/storia.html http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=17810&v=2&c=2660&c1=2634&t=1 http://www.mediatecaiglesias.it/mediatecaIglesias/export/sites/default/www/Sinistra/TurismoCultura/Architettura/Religiosa/chiesaSantaMariaValverde/index.html Sacro Cuore di Gesù![]() foto di Gianfranco Canino
Cuore Immacolato di Maria![]() foto di Giuliano Salis
San Paolo Apostolo![]() foto di Giuliano Salis
San Pio X![]() foto di Giuliano Salis
San Giuseppe![]() foto di Giuliano Salis
Santa Lucia Vergine e Martire![]() foto di Sergio Pianti
|