LE CHIESE DI PORTOSCUSO
Parrocchia Nostra Signora d'Itria![]() STORIA E RESTAURI: Il culto della Vergine d'Itria è attestato a Portoscuso dal 1630 e il sito attuale dovrebbe corrispondere a quello, dove, nel 1655, il marchese Vivaldi Pasqua fece costruire una piccola chiesa col medesimo titolo. L'attuale edificio risale al 1956 e conserva alcuni arredi della sede seicentesca.
DESCRIZIONE: La facciata dell'attuale edificio è intonacata di bianco e termina con un profilo mistilineo evidenziato dal colore rosa. In posizione centrale si apre il semplice portale dal disegno rettangolare, in asse col quale è collocata una lunetta dai contorni mistilinei che richiamano quelli del terminale della facciata. Un oculo in vetro policromo rappresenta la Vergine d'Itria valorizzando il prospetto e convogliando l'attenzione dell'osservatore nella parte centrale superiore della facciata, segnata ai lati da due paraste sporgenti che terminano all'estremità della stessa. Sulla sinistra si imposta il campanile, caratterizzato da un doppio giro di mensole in pietra, e costituito in conci squadrati. E' ripartito in altezza in quattro ordini, due sono forati e ospitano le campane, mentre nel terzo è collocato l'orologio. La chiesa ha pianta longitudinale ad unica navata, è priva di abside ed è illuminata prevalentemente da ampie aperture realizzate nella parete a sinistra. NOTA D'INTERESSE: All'interno della chiesa sono conservate due tele di scuola piemontese databili al 1600 provenienti dalla chiesa antica raffiguranti la Madonna d'Itria con angeli e santi e la Vergine con le anime purganti. scheda dal sito sulcisiglesiente.eu Parrocchia San Giovanni Battista![]() foto di Sergio Pianti
Sant'Antonio di Padova![]() foto di Mauro Madeddu
E' la cappella della tonnara Parrocchia San Giuseppe (frazione Paringianu)![]() Fai clic qui per effettuare modifiche.
|