LE CHIESE DI GAVOI
Parrocchia San Gavino MartireLa Chiesa Parrocchiale di San Gavino (XV – XVI sec.) in stile tardo gotico aragonese, a tre navate è sormontata da una interessante torre campanaria alta 30 metri, sul lato sud della torre si nota la meridiana ancora intatta. Nella facciata della chiesa sopra il portone si trova un interessante rosone in stile gotico. All’interno della chiesa si trovano altre opere d’arte di particolare interesse quali: Il fonte Battesimale in legno finemente lavorato, a forma poligonale con decorazioni ad intaglio risalente al 1706 sorretto da un bacile di marmo e porta la firma di Juan Maria Peddio e fratelli. Dello stesso periodo sono: il pulpito in legno in stile barocco, anch’esso finemente lavorato e intarsiato ad opera di Giovanni Battista Nonnis e due confessionali. Dietro l’altare un imponente coro in legno della metà dell’700.
Le vecchie campane della chiesa oggi conservate al suo interno, portano le date del 1586 e 1591. L’antico orologio è conservato presso il palazzo comunale. continua a leggere PER SAPERNE DI PIU' http://www.gavoipresenta.it/index.php/le-chiese http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=18351&v=2&c=2488&c1=&t=1 Sant'Antioco Martire Sulcitanofoto di Giampaolo Bardi
Sorge ai piedi del rione “Su Craru”, luogo in cui si dominava la vallata di Gusana e di Aratu. Il luogo è stato forse il primo cimitero del paese e ciò si evince dal ritrovamento di scheletri umani, debitamente custoditi, ai lati dell’altare maggiore. La chiesa è ad una navata con cinque arcate di trachite finemente lavorata. L’altare maggiore dedicato a Sant’Antioco è in marmo, di recente rifacimento come sono recenti alcuni affreschi rifatti sul lato sinistro dell’altare. Quelli, invece, del lato destro sono originali e risalgono al 1701. Sul lato destro della chiesa si trova l’altare dedicato al Crocifisso che proviene dalla Chiesa di S. Croce. che sorgeva dove ora sorge il Palazzo Municipale e di cui conserva il nome la piazzetta antistante ad esso. Recentemente ai piedi dell’altare, all’interno di una teca, è stata collocata una reliquia del Santo proveniente dall’isola di Sant’Antioco. scheda dal sito del comune di gavoi PER SAPERNE DI PIU' http://www.gavoipresenta.it/index.php/le-chiese Nostra Signora del CarmeloSituata nella zona centrale dell'abitato di Gavoi, edificata nel 1643 in stile gotico aragonese, di piccole proporzioni ad una sola navata, la chiesetta aveva il tutto formato da un palco di legno in cui furono collegate le tegole. La chiesa prospetta su una piazzetta che funge da sagrato. L'impianto è ad aula unica, rettangolare; il presbiterio è voltato a crociera a costoloni. Sulla parete dell’altare, rivolto verso nord-est, fu costruita una volta ogivale, intersecata da costoloni che s’incrociano nel centro dove si trova la chiave della volta. Questa ha una parte pensile terminante a forma di medaglione nel cui centro c’è per stemma una pianeta in latino. Sulla volta, divisa in quattro sezioni, si trovano preziosi affreschi del 1600. La facciata è conclusa da un frontone curvo che incorpora il campanile a vela. Il semplice portale architravato è sormontato da una finestra circolare. Nei fianchi dell'aula si aprono alte finestrelle semicircolari.
scheda dal sito del comune di gavoi PER SAPERNE DI PIU' http://www.gavoipresenta.it/index.php/le-chiese San Giovanni Battistafoto di Gonaria Manni
Chiesa di San Giovanni Battista ( XIV sec.) trovasi ubicata a monte dell’abitato, nel rione omonimo che da essa prende il nome. L’impianto ad una sola navata con alcuni archi a sesto acuto e bassi che dividono l’aula in cinque campate, termina con il vano presbiteriale di larghezza inferiore a quello della navata, ricalcando così i modi architettonici del tardo gotico catalano nella sua variante sarda. L’arco trionfale e quello compreso tra la quarta e quinta campata, sono di forma ogivale con sott’archi in trachite rossa, mentre il primo, il secondo ed il terzo sono invece a tutto sesto con andamento irregolare senza la presenza di sott’archi in trachite, ma semplicemente intonacati. L’attuale copertura con solaio in latero-cemento ha sostituito recentemente l’originaria copertura con struttura portante in legno formata da tavolato e travicelli poggianti sugli archi-diaframma. Di fattura settecentesca sono le pregevoli opere lignee presenti nel presbiterio, un crocifisso e tre statue inserite nell’altare ottocentesco baroccheggiante in stucco. Al suo interno un solo altare. scheda dal sito del comune di gavoi PER SAPERNE DI PIU' http://www.gavoipresenta.it/index.php/le-chiese |
Le chiese campestri di Gavoi
Nostra Signora d'Itria
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]