LE CHIESE DI LUOGOSANTO
Parrocchia Natività Beata Vergine Maria![]() La basilica di Nostra Signora di Luogosanto, nell'omonimo comune della provincia di Olbia-Tempio è dedicata a Maria bambina.
La chiesa, con impianto a tre navate, fu edificata nel XIII secolo da alcuni frati francescani in seguito ad un'apparizione della Madonna che indicava loro il luogo dove si trovavano le reliquie dei santi Trano e Nicola, e fu interamente ricostruita nel XVIII secolo. Nella navata sinistra si trova una statua lignea del XVIII secolo raffigurante la Vergine, che secondo una leggenda venne ritrovata su di una spiaggia di Arzachena. Nel 1227, per volere del Papa Onorio III, la chiesa venne elevata alla dignità di basilica minore e dotata della Porta Santa, che viene aperta una volta ogni sette anni per un intero anno. Si tratta di una porta, posta sul lato sinistro della facciata, che un tempo era murata. Negli anni '70 lo scultore Luca Luchetti scolpi una vera e propria porta bronzea nella quale sono presenti tre riquadri che narrano la storia della chiesa. La Porta Santa viene aperta l'8 settembre, festa della Natività di Maria. La basilica è meta, ogni anno, di due pellegrinaggi: il primo, che si svolge a fine maggio, è riservato soprattutto alle persone malate; il secondo, invece, parte da Calangianus, un paese ad una ventina di chilometri di distanza, e si svolge interamente a piedi e di notte ai primi di giugno. Entrambi terminano con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della diocesi. scheda da wikipedia PER SAPERNE DI PIU' http://www.archgall.it/nicolaluogo.html San Quirico![]() In origine era una chiesa campestre che, secondo la tradizione fu costruita dagli abitanti di Aggius, quando si recavano a Luogosanto, in occasione della festa manna della patrona della Gallura. Attualmente è inglobata nella periferia urbana di Luogosanto. Riedificata negli anni Cinquanta, fu poi restaurata nel 1992. La forma attuale, esternamente in granito a vista, presenta un bel portico nella facciata principale.
scheda dal sito gallura e anglona fotoblog San Paolo Eremita![]() Inaugurata nel 1944, svolgeva la funzione di cappella del vicino ospedale militare, funzionante in paese durante l’ultima guerra. In origine era in aperta campagna, mentre col tempo è entrata a far parte del centro urbano, nella zona che prende appunto il nome di “Rione Ospedale”.
scheda dal sito gallura e anglona fotoblog Santi Nicola e Pancrazio (scomparsa)![]() La chiesa di San Nicola eremita si trovava, fino al 1912, al posto della piazza detta Lu Rotareddhu annessa al cimitero. L'unica descrizione di questa chiesa è quella della visita pastorale del 1763. A quel tempo l'edificio, certamente di origine medievale, era diviso in due navate con altrettanti altari, l'uno dedicato all'eremita Nicola, l'altro a San Pancrazio, dove trovava posto la statua marmorea seicentesca, oggi presso la chiesa di San Quirico.
scheda dal sito archgall.it San Giuseppe (scomparsa)![]() La chiesa di San Giuseppe era situata a circa 50 metri da quella di San Nicola eremita, prospicente la piazza di Lu Rotareddhu. Censita nell'antico catasto del 1860-70 circa (foto), andò in rovina all'inizio del Novecento; è descritta nella visita del 1763 con un altare nel quale era custodito il simulacro ligneo del titolare.
scheda dal sito archgall.it |
Le chiese campestri di Luogosanto
Nostra Signora del Rimedio, Nostra Signora di Loreto, San Biagio, San Leonardo, San Paolo, San Pietro in Cattedra, Santissimo Salvatore, Santo Stefano, Nostra Signora della Neve, San Lussorio, San Marco, San Simplicio, San Trano, Sant'Andrea, Santa Maria, Sant'Antonio da Padova, Santa Reparata, San Giorgio (rudere), San Giovanni (rudere), San Gregorio (rudere), San Martino (rudere), San Pancrazio (rudere), Sant'Andrea (rudere)
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]