LE CHIESE DI TERRALBA
Concattedrale San Pietro Apostolo![]() foto di Sergio Pianti
La chiesa di "San Pietro Apostolo" sorge sul sito di una più antica chiesa romanica, che aveva orientamento pressoché analogo all’attuale, con abside semicircolare, costruita per volontà del vescovo Mariano e aperta al culto nel maggio del 1144. All’inizio del XIX° secolo l’antica cattedrale romanica versava in un gravissimo stato di degrado, per cui l’allora vescovo di Ales-Terralba, mons. Paradiso, piuttosto che procedere per l’ennesima volta al suo restauro, decise di farla demolire al fine di edificare una nuova chiesa. Il progetto e l’esecuzione, vennero affidati all’impresario Raffaele Cappai, che, pur essendo falegname e intagliatore, assumeva anche compiti di capo mastro nella costruzione di chiese e campanili (cfr. DIOCESI DI ALES-TERRALBA, Memorie del passato, vol. I°, Villacidro (CA) 1997, p. 219). I primi lavori per la realizzazione della nuova chiesa in Terralba iniziarono già nel 1820,«cominciando dalla facciata e dalle cappelle ad essa più vicine. Con interruzioni si lavorò anche nel 1821 e fino alla morte di Mons. Paradiso, avvenuta il 25 luglio 1822» (ibidem, p. 221). Il progetto iniziale, che prevedeva una cupola all’incrocio fra la navata principale e il transetto, venne solo parzialmente realizzato. Alla morte del Cappai, avvenuta entro il 1827, succedettero nella supervisione dei lavori l’architetto Giovanni Basso e l’impresario Giovanni Mura, entrambi cagliaritani. continua la lettura... PER SAPERNE DI PIU' http://www.ilterralbese.it/sanpietro_terralba.htm Parrocchia San Ciriaco![]() La chiesa settecentesca fu costruita con materiale locale. Essendoci poche pietre in zona, queste furono usate solo per le fondamenta, mentre il resto fu costruito con il tradizionale “lardi”,cioè mattoni crudi. L'antica chiesa di S. Ciriaco, simile dal punto di vista architettonico a tante altre chiese campestri sparse nel territorio della zona ,si trovava alla sommità della collina all'estremità di un territorio di sette aree, circondato in certi punti da un muretto a secco in altri da una siepe di fico d'india. All'ingresso di via Roma su un basamento di pietra vi era anticamente una croce. La chiesa era orientata, come tutte le chiese antiche, ad est-ovest, ed era formata da un'unica navata centrale di m 18,50X 6, era preceduta da un loggiato e aveva addossata all'abside la piccola sagrestia. La facciata, molto sobria, era ravvivata dall'arco del loggiato che ne costituiva anche l'accesso, così anche a destra e sinistra ricorrono degli archi.
continua la lettura... Regina Pacis![]() Fai clic qui per effettuare modifiche.
Santa Maria (rudere)![]() Fai clic qui per effettuare modifiche.
Parrocchia Gesù Maestro (frazione Tanca Marchesa)![]() Fai clic qui per effettuare modifiche.
|