LE CHIESE DI LURAS
Parrocchia Nostra Signora del Rosario![]() La parrocchiale di Luras - affacciata su un'ampia piazza - presenta un prospetto chiuso in alto da un timpano a doppio inflesso con portale strombato e lunettato con decorazioni a rocchi e gole sui bordi, sormontato da una nicchia contenente il simulacro marmoreo della titolare e finestrone quadrangolare. L'interno - molto ampio - è a tre navate divise da pilastri quadrilobati, con la centrale coperta a botte unghiata in corrispondenza delle aperture sopra la trabeazione; mentre le laterali presentano coperture ugualmente a botte, ma trasversali rispetto a quella centrale. Il fondo dell'aula e chiuso da un ampio presbiterio quadrangolare coperto da una volta a botte della medesima altezza di quelle delle navate laterali. Dell'antico altare marmoreo avanzano oggi due leoni stilofori posti nell'ultima campata della navata destra, mentre ai lati del presbiterio sono sistemati due dipinti, uno della fine del XVII secolo e l'altro di Antonio Caboni (XIX secolo).
L'edificio risale certamente alla fine del XVI secolo, come testimonia il portale del tutto simile a quello della cattedrale e della chiesa del Rosario di Tempio, derivati a loro volta da quello del S. Giorgio di Perfugas da cui deriva pure quello del S. Andrea di Giave, datato 1583. Un probabile post-quem è il 1572, anniversario della Battaglia di Lepanto, quando fu proclamata la festa della Madonna del Rosario, che ancora oggi si festeggia a Luras e quando divenne parrocchiale al posto della vecchia chiesa di S. Giacomo. La chiesa subì ampliamenti e rifacimenti nel 1794 - data riportata in facciata - consistenti nell'apertura di fornici sotto le imposte delle cappelle laterali, l'aggiunta di due cappelle ai lati del presbiterio e la copertura a botte dell'intero edificio. scheda dal sito archgall.it Santa Croce![]() Il piccolo oratorio di S. Croce di Luras, posto accanto alla parrocchiale, presenta una facciata a capanna, portale centinato e finstra a lunetta sulla cornice marcapiano. L'interno a unica navata presenta una copertura a botte e un presbiterio ridotto rispetto all'aula nel quale campeggia un bel Crocifisso del primo quarto del XVII secolo assegnabile all'ambito di Gregorio Fernàndez. Risalente probabilmente alla fine del XVI secolo, a metà Settecento viene descritto parzialmente in rovina col tetto quasi del tutto scoperchiato, anche se alla fine del Seicento subì qualche rimaneggiamento o aggiunta come testimonia l'acquasantiera in marmo datata 1677. L'attuale edificio è frutto di un integrale rifacimento novecentesco.
scheda dal sito archgall.it San Pietro Apostolo![]() Click here to edit.
Il Purgatorio![]() Il piccolo oratorio lurese presenta una facciata a capanna sormontata da un campanile a vela con portale centinato sormontato da un finestrone rettangolare. L'interno è a navata unica divisa in due campate da un arco a tutto sesto reggente una copertura a due falde lignee chiusa nel fondo da un presbiterio quadrangolare voltato a botte ornato di una grande tela databile al 1742-45 raffigurante la Madonna del Carmine con i Santi Rocco e Sebastiano. Costruito attorno al settimo-ottavo decennio del Seicento, subì il rifacimento integrale della facciata nel 1854, commissionato dall'amministratore A. R. Tamponi, come si legge in un'epigrafe posta sopra il portale
scheda dal sito archgall.it San Giuseppe (scomparsa)![]() Dell'antica chiesa di S. Giuseppe - posta sul retro della Parrocchiale lurese - non abbiamo alcuna notizia, fatta eccezione per la visita pastorale del 26 novembre 1745 qua riportata. Attualmente l'edificio è adibito a salone parrocchiale e della struttura non è riconoscibile praticamente nulla, dato che fin dal 1948 risulta sconsacrata e ridotta a magazzino.
scheda dal sito archgall.it San Giacomo Apostolo (scomparsa)![]() Della chiesa di S. Giacomo Apostolo - posta su un'altura spalle all'attuale parrocchiale - oggi non avanza nulla. Antica chiesa parrocchiale di Luras, aveva un impianto risalente molto probabilmente al basso Medioevo. Nella seconda metà del Cinquecento venne sostituita dalla nuova e attuale parrocchiale e nel 1745 viene descritta già in rovina con solo una campata e due cappelle. Venne definitivamente abbattuta nel 1794 per evitare profanazioni
scheda dal sito archgall.it Le chiese campestri di LurasNostra Signora delle Grazie, San Bartolomeo, San Leonardo, San Michele, San Pietro (rudere), San Nicola (rudere)
[per saperene di più visita www.chiesecampestri.it] |