LE CHIESE DI FLUMINIMAGGIORE
Parrocchia Sant'Antonio da Padovafoto di Sergio Pianti
STORIA E RESTAURI: La chiesa fu costruita a partire dal 1750 e radicalmente modificata e ampliata e nel 1810 e nel 1878. Le prime citazioni risalgono al XVIII secolo, in concomitanza con la ricostruzione del villaggio. Altri due interventi di restauro risalgono al 1904 e alla fine degli anni '50. DESCRIZIONE: La facciata della chiesa è ripartita in due ordini. Nel primo ordine sono compresi i tre portali in legno, mentre il secondo ospita il rosone decorato con episodi della vita di Sant'Antonio e ai lati due bifore con colonnina spartiluce. Sul lato destro vi è la torre campanaria a pianta quadrangolare, suddivisa anch'essa in due ordini dotati entrambi di bifore che ospitano tre campane. La chiesa ha pianta a croce commissa suddivisa in tre navate. Quella centrale è più ampia rispetto a quelle laterali. La volta a botte a copertura dell'aula si imposta su un cornicione modanato e ornato da motivi floreali di piccole dimensioni. Grandi arcate ripartiscono lo spazio interno in cinque campate e individuano cappelle poco profonde ricavate nelle pareti laterali. Il presbiterio ha pianta quadrangolare ed è coperto da volta a botte. NOTA D'INTERESSE: Nella sacrestia troviamo custodite la statua di Sant'Antonio da Padova del 1700, il gruppo scultoreo della Vergine del Carmelo databile al XVII e quella di Sant'Isidoro scolpita alla fine del '700. PER SAPERNE DI PIU' http://www.parcodessi.it/parcodessi/export/sites/default/www/Schedario/F_chiesaSantAntonioPadova.html |
Le chiese campestri di Fluminimaggiore
Sant'Angelo, Cappella di Is Arenas, Spirito Santo (rudere)
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]