LE CHIESE DI MURAVERA
Parrocchia San Nicola di Barifoto di Sergio Pianti
Al centro del paese troviamo la chiesa di S. NICOLA DI BARI, edificio eretto nel XV Sec. in stile tardo-gotico.Subì nel tempo vari rimaneggiamenti. L'edificio nasconde nella zona presbiteriale importanti ed integre testimonianze di una precedente fase costruttiva d'epoca aragonese. Tra gli arredi preziosi: l'altare maggiore di marmo policromo eseguito da G.B. Asqueri (1767), 2 retabili in legno dorato di stile barocco, una croce d'argento cesellato, dono di uno schiavo che riacquistò la libertà dopo essere stato prigioniero dei saraceni e una bella statua di S.Sebastiano in legno policromo scolpita nel 1603 da Scipione Aprile. scheda dal sito muravera online PER SAPERNE DI PIU' http://www.visitmuravera.it/le-chiese/#more-670 Santa Luciafoto di Sergio Pianti
La Chiesa di Santa Lucia è situata tra la Via Cambosu, la Via Santa Lucia e la Piazzetta omonima. Risalente al XVI secolo, faceva parte del villaggio di Petrera, antico abitato ora denominato Rione Santa Lucia, che contava nel suo territorio due chiese: quella appunto di Santa Lucia e quella della Vergine d’Itria, (ora non più esistente). La Chiesa a pianta rettangolare irregolare, nella facciata è provvista di campana di bronzo, di piccole dimensioni dove sono raffigurati in rilievo, la Madonna con Bambino e Rosario, il Crocifisso, ornamenti floreali e in basso tutt’intorno la scritta con data: AVE MARIA GRATIA PLENA – ANNO DOMINI 1728. Si accede all’interno attraverso un portoncino a due ante in ferro bicromato deteriorato dall’usura del tempo; nei prospetti laterali si trova una piccola finestra per parte con infissi e scurini in ferro; è divisa in tre navate, aventi ciascuna tre archi a tutto sesto per parte. Nel periodo che va dal 1920 al 1930 e nell’anno 1960 fu oggetto di interventi sia interni che esterni. A Muravera si registra fin dall’antichità una forte devozione per la Santa, così come per San Giovanni Battista, San Priamo e Sant’Antioco come testimoniano le chiese campestri ad essi dedicate. In particolare per la Chiesa di Santa Lucia, protettrice della vista, i fedeli disposero l’acquisto di importanti suppellettili, preziosi argenti, tessuti pregiati di seta o velluto per le belle statue. Un’ulteriore testimonianza di devozione popolare sono trenta “occhi di santa Lucia” in argento ora conservati nella parrocchiale di San Nicola. Ora è aperta al culto e vi si celebra la messa una volta alla settimana, e ogni anno, nella ricorrenza delle Palme, dalla Piazzetta antistante, dopo aver impartito la benedizione parte la Solenne Processione. scheda dal sito visit muravera |
Le chiese campestri di Muravera
San Giovanni Battista, Santa Maria, Nostra Signora di Bonaria
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]