LE CHIESE DI CABRAS
Parrocchia Maria Vergine Assunta![]() Alla fine del XV secolo il paese di Cabras incrementò il numero dei suoi abitanti, di conseguenza fu necessario edificare una nuova Parrocchia rispondente alle esigenze sempre più numerose della comunità. I ruderi del Castello degli Arborea, edificato da questi sulla riva orientale dello stagno di Mar'e Pontis (le cui tracce erano visibili dietro la Chiesa di Santa Maria fino a qualche anno fa), vennero opportunamente, sebbene barbaramente, restaurati e utilizzati per la costruzione della chiesa dedicata a Santa Maria. Ancora oggi si crede, infatti, che Eleonora d'Arborea avesse dedicato alla Madonna la Cappella del Castello, in nome della sua grande devozione per la Vergine, come dimostrano le frequenti invocazioni presenti nel codice della Carta de Logu.
La Chiesa sorgerebbe dove una volta erano ubicati i grandi magazzini del Castello: infatti, nel corso degli scavi fatti eseguire dal Pievano Dott. Eugenio Sanna, nell'aprile del 1908, per gettare le fondamenta della nuova facciata, alla profondità di 3 metri, distanti 5 metri l’uno dall'altro, furono rinvenuti alcuni orci molto grandi, allineati e ripieni di terra. L'edificio, in origine, aveva una sola navata con travature di legno e tegole. Intorno al 1650 venne costruita la volta a botte e - quasi un secolo dopo - il Marchese d'Arcaiscostruì il Coro, le due cappelle più grandi, dette ”del Rosario” e di “Sant’Anna”, innalzò una cupola di 25 metri d'altezza e attribuì alla navata unica la perfetta e caratteristica forma a croce latina. scheda dal sito del comune di cabras PER SAPERNE DI PIU' http://www.costadelsinis.it/it/eventi-e-manifestazioni/feste-religiose/santa-maria-assunta/index.aspx?m=53&did=355 Parrocchia Sacro Cuore di Gesù![]() Fai clic qui per effettuare modifiche.
San Giuseppe![]() Fai clic qui per effettuare modifiche.
Spirito Santo![]() foto di Riky Ri
San Pietro Apostolo (frazione di Solanas)![]() foto di Antonello Salis
Il centro abitato di Solanas, frazione del vicinissimo comune di Cabras, custodisce tra le sue vie un piccolo gioiello: la chiesetta intitolata a S. Pietro apostolo, situata in Piazza S. Pietro dove si trova anche il lavatoio. Secondo la tradizione, la costruzione era in origine la chiesa di un convento benedettino, riedificata in un unico ambiente rettangolare, all’inizio del XVI secolo e ampliata nel corso del tempo con la costruzione del coro e della sacrestia e con l’allungamento anteriore della navata. Verso il 1700 fu innalzato sulla destra del prospetto il campanile alto circa 18 metri. Infine, tra il 1850 e il 1912, vennero aggiunte a destra e a sinistra due nuove cappelle. Dopo anni di chiusura ai fedeli, oggi l'antica chiesetta, a seguito di interventi di restauro, viene in alcune occasioni nuovamente aperta nuovamente aperta alle celebrazioni religiose. scheda dal sito monumenti aperti |
Le chiese campestri di Cabras
Santissimo Salvatore, San Giovanni, San Vincenzo, San Marco (rudere), San Giacomo (rudere)
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]