LE CHIESE DI OROSEI
Parrocchia San Giacomo Apostolo![]() La parrocchiale di Orosei è considerata una delle più suggestive realizzazioni architettoniche dell'isola ed esaudisce in pieno, con grazia tutta settecentesca, le esigenze di arredo urbano a cui aspiravano gli architetti barocchi.
Della chiesa si hanno notizie fin dal XIV secolo ma il suo attuale assetto è frutto dei lavori di ampliamento avviati durante il XVII secolo e portati a termine nel 1794 essendo rettore Ignazio Masala di Orosei. Nel San Giacomo Maggiore il punto d'incontro di un'aggiornata educazione architettonica ed estetica con una dignitosa situazione costruttiva preesistente si manifesta nella soluzione, forse unica, di costruire, sfruttando un'audace espediente scenografico, una facciata sulla fiancata d. e nell'articolazione intorno alla cupola della crociera di una serie di cappelle presbiteriali, anch'esse cupolate. Proprio la diffusione delle cupole in Sardegna può venir considerata come vero e proprio mutamento del gusto autoctono che prende corpo nel XVIII secolo e riguarda non pochi edifici sacri in tutte le zone dell'isola. All'interno, a dispetto delle variazioni prospettiche che investono, a sua insaputa, il visitatore che entra in chiesa dal fianco d. provando una sorta di smarrimento, si origina una sorta di miracolosa fusione spaziale grazie alla moltiplicazione degli ambienti cupolati nell'area del presbiterio. La facciata, che nel complesso sembra richiamare lo schematismo di un'ancona lignea, è suddivisa architettonicamente da una robusta e aggettante cornice marcapiano in due ordini: quello superiore è coronato da un timpano triangolare e si raccorda a quello sottostante per mezzo di due volute. Alla lineare e candida superficie della facciata si contrappone, sulla d., il movimentato gruppo delle cupole - tutte col manto di tegole in cotto - e della svettante e asciutta torre campanaria. scheda dal sito sardegna cultura PER SAPERNE DI PIU' http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Giacomo_Maggiore_(Orosei) Parrocchia Sant'Antonio Abate (frazione Sos Alinos)![]() Fai clic qui per effettuare modifiche.
Le Anime![]() Edificato nel XVIII secolo, è l’ultimo dei tre oratori ad essere stato costruito e per questo motivo si trova più distante rispetto alla parrocchia di San Giacomo. La facciata di colore bianco è arricchita da festoni a rilievo. L’interno è composto da un’unica navata terminante in un presbiterio rialzato. E’ possibile apprezzare il pulpito ligneo del XVIII secolo di forma poligonale e dipinto con vivaci colori, nonché varie statue lignee risalenti al XVII e XVIII secolo.
scheda dal sito orosei turismo Nostra Signora del Rosario![]() Risalente al XVII secolo, l’oratorio venne costruito nella piazza principale del paese, piazza del Popolo. Al suo esterno è caratterizzato dalla facciata barocca ( non visibile dalla piazza), dalle tre croci in legno e dal piccolo campaniletto a vela a due luci. All’interno sono presenti due statue lignee del XVIII secolo, una raffigurante il bambino Gesù e l’altra la Vergine Assunta. Al suo fianco venne costruito un piccolo vano con funzione di sagrestia e di incontro per i confratelli dell’oratorio.
scheda dal sito orosei turismo Sant'Antonio Abate![]() La chiesa romanica, in pietra vulcanica, venne edificata nel XIV secolo e nel corso del tempo subì vari rifacimenti e ampliamenti. Infatti, all’interno è possibile ammirare i resti dell’antica pavimentazione in piastrelle di maiolica (azulejos ) del 1500. Le pareti presentano un ciclo di affreschi del quattrocento narranti la vita di Gesù e di alcuni santi. La chiesa assieme alle casette aveva la funzione di Ospedale, ovvero di accogliere malati, viandanti e bambini abbandonati. Nel centro del cortile si trova la torre medievale a base quadrangolare che aveva il compito di difendere il complesso dalle invasioni dei mori, così come ci racconta la leggenda di Tommaso Moiolu che all’alba del 6 giugno del 1806 sventò l’assalto ad opera dei saraceni.
scheda dal sito orosei turismo San Gavino Martire![]() Fai clic qui per effettuare modifiche.
Santa Croce![]() Edificato nel XVII secolo va ad occupare l’aria cimiteriale della chiesa di San Giacomo. E’ caratterizzato al suo interno da un’unica navata e con presbiterio sopraelevato. Al suo interno, di notevole effetto suggestivo, col volto rigato dalle lacrime è la Madonna Addolorata, appartenente al XVII secolo.Secondo l’uso spagnolo, la statua presenta solo il viso e le mani in legno mentre il resto del corpo è formato da un’impalcatura in metallo e legno imbottito ricoperto dalle vesti.
scheda dal sito orosei turismo Nostra Signora delle Grazie![]() Fai clic qui per effettuare modifiche.
San Sebastiano![]() Fai clic qui per effettuare modifiche.
|
Le chiese campestri di Orosei
Nostra Signora del Rimedio, Nostra Signora del Mare, San Giovanni Evangelista, Santa Lucia, San Leonardo (rudere), Nostra Signora di Luddosio (rudere)
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]