LE CHIESE DI SILANUS
Parrocchia Sant'Antonio AbateFai clic qui per effettuare modifiche.
Santa Maria Maddalenafoto di Vittoria Campus
Nostra Signora d'ItriaFai clic qui per effettuare modifiche.
Santa CroceFai clic qui per effettuare modifiche.
San LorenzoNon sono state finora rintracciate attestazioni documentarie sulla data di erezione della chiesa di San Lorenzo di Silanus, che per via dei suoi caratteri formali rimanda alle maestranze cistercensi attive nell'abbazia di Santa Maria di Corte attorno alla metà del XII secolo.
La chiesa è ad aula unica, con abside a E e copertura lignea, ed è interamente realizzata in scura pietra vulcanica. Una serie di monofore e una luce cruciforme nel frontone E lasciano penetrare la luce nell'aula. Robuste paraste angolari rinserrano i prospetti. La facciata, conclusa da campanile a vela, ha portale architravato sormontato da un arco di scarico a sesto acuto. A metà dello specchio corre una cornice orizzontale sotto cui si trovano sette archetti su peducci variamente lavorati, che continuano nei fianchi e nell'abside. All'interno si conservano lacerti di affresco ascritti alla prima metà del XIII secolo. scheda dal sito sardegna cultura PER SAPERNE DI PIU' http://www.mondimedievali.net/edifici/Sardegna/sanlorenzo.htm http://www.itgdevilla.it/chiese/san_lorenzo_di_silanus.htm |
Le chiese campestri di Silanus
Santa Sabina, San Bartolomeo e Nostra Signora delle Grazie
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]