LE CHIESE DI SEMESTENE
Parrocchia San Giorgio MartireI lavori di ristrutturazione dell'antica parrocchiale risalente al XII secolo, dedicata a San Giorgio, ebbero inizio al principio del terzo decennio del XVII secolo. Nel 1623, data incisa nella seconda arcata trasversale, si era già a metà dell'opera e nel 1688, quando si ultimavano i lavori del sagrato, doveva essere pressoché conclusa. Nel 1704, tuttavia, si restauravano le volte della navata e si completava il campanile ad opera dei maestri bonorvesi Juan Francisco Tola e Juan Baptista Coco.
Ad aula unica ripartita in quattro campate da paraste bacchettonate, con presbiterio leggermente più basso e stretto, la chiesa di San Giorgio mostra di appartenere ormai interamente al nuovo gusto di derivazione italiana, se si eccettua la volta a crociera nervata con gemma pendula della quarta campata, la più vicina al presbiterio, ascrivibile al primo impianto tardogotico. Le altre campate, invece, hanno volta a botte, così come sono voltate a botte, su cornici di imposta classicistiche, le cappelle laterali che si aprono sulla navata centrale per mezzo di archi a tutto sesto su pilastri tuscanici bacchettonati. La facciata, di schema tardorinascimentale e semplice ma originale disegno, conserva nelle modanature del basamento con volute e rosette una traccia plateresca. È suddivisa in due ordini da un'aggettante cornice a tori e si apre nel bel portale architravato. Quest'ultimo, fiancheggiato manieristicamente da lesene scanalate rudentate su alti plinti che sostengono un timpano spezzato e risaltato, e percorso da una dentellatura tipicamente classicistica, ha stipiti di tipo tardogotico ornati da tre colonnine a fascio con capitello cilindrico, costituito da una spirale con sferule e punte di diamante che riproduce il motivo del rosone della parrocchiale di Bonorva, derivato da modelli gotico-catalani. Dalla stessa chiesa bonorvese è mutuato anche il motivo manieristico della doppia cornice del coronamento, sormontato da una croce gigliata. scheda dal sito sardegna cultura Santa Croce (scomparsa)foto dal libro "Santa Croce di Semestene" G. Deriu e S. Chessa
|
Le chiese campestri di Semestene
San Nicola, Santa Maria di Sanza (rudere), Santa Giusta (rudere)
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]