LE CHIESE DI TERTENIA
Parrocchia Beata Vergine Assuntafoto di Sergio Pianti
La chiesa parrocchiale della B.V. Assunta, ubicata in un’ampia piazza nella parte alta di Tertenia, venne interamente ricostruita negli anni Quaranta per volontà di Don Egidio Manca. Si tratta di un imponente edificio in stile romanico moderno, caratterizzato da una pianta a croce latina articolata in una sola navata con copertura lignea. Nel presbiterio, delimitato da un arco trionfale a tutto sesto e rialzato di alcuni gradini dal piano della navata, si trova il semplice altare. Nei due lati del transetto sono invece collocati due altari settecenteschi provenienti della vecchia chiesa. Lungo le pareti laterali dell’edificio, quattro grandi nicchie accolgono degli altari sormontati dalle raffigurazioni di S. Antonio da Padova, S. Sebastiano, dell’Immacolata Concezione e della Deposizione. La maestosa facciata rettangolare ospita, all’interno di un ampio arco con cornice, il magnifico portale in bronzo formato da dieci pannelli che riproducono scene dell’Antico e del Nuovo Testamento. La parte superiore del prospetto è conclusa da un grande timpano triangolare rifinito da una spessa cornice aggettante e alleggerito da una serie di monofore ogivali. Sul lato destro dell’edificio si erge l’alto campanile a canna quadrata con terminale piatto, alleggerito nella parte superiore da monofore ogivali. All’interno della chiesa è possibile ammirare splendide opere d’arte; oltre al bel dipinto posto nel presbiterio, sono degne di nota le Stazioni della Via Crucis in arenaria, un bassorilievo in granito raffigurante l’Annunciazione posto sopra il portone principale, un’antica acquasantiera proveniente dalla vecchia chiesa e una pregiata croce astile in argento. Nella piazza è inoltre stato collocato, sopra una colonna in granito, un busto raffigurante Don Egidio Manca. scheda dal sito sardinia portal Santa Teresafoto di Francesca Mallus
La chiesa di S. Teresa venne edificata nella parte bassa di Tertenia durante il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una estrema semplicità, è articolato in una sola navata scandita da archi a tutto sesto che sorreggono la copertura. Il modesto altare in pietra è sormontato da un’edicola che ospita la statua della santa. Nella piccola facciata di colore bianco si apre un portone ligneo intarsiato sormontato da un piccolo oculo ottagonale chiuso da una grata. Alla sommità del tetto a capanna con copertura in tegole, spicca una bella croce. scheda dal sito sardinia portal |