LE CHIESE DI POMPU
Parrocchia San Sebastiano Martire![]() foto di Sandra Pilloni
La chiesa parrocchiale, consacrata a San Sebastiano, è una moderna costruzione di cemento e blocchi di pietra bianca. Nella facciata si apre un portico nel quale è custodita un' antica fonte battesimale. L'interno è reso accogliente dai colori caldi del pavimento in cotto, della copertura in legno e della luce che filtra dalle vetrate colorate. In una cappella sulla sinistra vi è custodita la statua di Santa Maria, risalente al 1600 che raffigura la Madonna col bambino, seduta su una scranna; il Bambino Gesù ha il globo in mano e un piedino posato sul picco di una montagna rocciosa. Sopra due mensole poste ai lati della chiesa ci sono le statue di San Sebastiano, piccolo e bello, e di San Giorgio a cavallo che combatte col drago; entrambe risalgono al 1700. Nel paese di Pompu esisteva un'altra chiesa, sempre dedicata a San Sebastiano. Essa venne costruita in pianura perché era troppo faticoso salire fino all'antica parrocchiale di Santa Maria sulla collina. Nel 1761 esisteva sicuramente, ma forse benedetta e non consacrata; vi si celebrava messa soltanto il 20 gennaio, giorno della ricorrenza del santo, nell'ottava settimana successiva e poi nel giorno dell'anniversario della consacrazione della chiesa. Essa assunse gradatamente le funzioni di chiesa parrocchiale finché nel 1865 crollò dalle fondamenta. La statua del santo venne portata nella nicchia dell'altare maggiore di Santa Maria, detronizzando la santa. San Sebastiano divenne patrono di Pompu e addirittura "titolare" della parrocchia insieme a San Demetrio. scheda dal sito pompu.info PER SAPERNE DI PIU' http://www.icavalieridellecolline.it/architettura/pompu/parrocchialesansebastiano/ Nostra Signora di Monserrato![]() foto di Sandra Pilloni
L'antica chiesa di Santa Maria di Monserrato, così la chiamano i vecchi registri della diocesi, esisteva quando ancora il paese non era nato. Essa infatti è stata costruita nel 1500 circa e da allora l'8 settembre,per festeggiare la ricorrenza della santa, "tutti gli anni vi accorreva in processione un lungo corteo di popolo". Nel 1700 venne rinnovata per opera dei curati del tempo. Nel 1771 il Reverendo Antonio Aleo rifece il tetto con legnami nuovi; nel 1785 il Reverendo Orrù fece imbiancare a nuovo la chiesa, rinnovare la vetrata maggiore, fece costruire un tabernacolo di legno con dorature, una fonte battesimale in legno bianco con portine e ferrami, un nuovo messale. Nel 1788, con 50 lire ricavate dalla vendita di una casa in rovina fu recintato il cimitero e si provvide anche a un bel portale per la chiesetta. Questo cimitero, adiacente alla chiesa, era in uso fino a circa 20 anni fa. La chiesa di Santa Maria possiede un bel campanile a vela, mentre la scalinata in pietra per accedere alle campane non è più visibile dopo la ristrutturazione fatta negli anni '80. Da una relazione del 1761 fatta a Monsignor Pilo risulta che in Santa Maria di Pompu esistevano statue di Santa Maria di Monserrato, San Giorgio Martire e San Sebastiano e altre; le prime sono arrivate a noi, delle altre si è persa traccia. scheda dal sito pompu.info PER SAPERNE DI PIU' http://www.icavalieridellecolline.it/architettura/pompu/chiesanostrasignoramonserrato/index.html San Sebastiano (scomparsa)Santa Maria (scomparsa) |