LE CHIESE DI FONNI
Parrocchia San Giovanni Battista![]() foto di Giampaolo Bardi
Il rione più antico, forse di origine altomedioevale, è quello di Canio si sviluppa attorno alla chiesa di San Giovanni Battista, parrocchiale costruita nel secolo XVI in forme tardogotiche e successivamente ristrutturata. Al suo interno di particolare effetto sono le decorazioni a rilievo dell’arco trionfale e dei capitelli. Conserva un crocifisso ligneo del Settecento e una statua del santo titolare dello stesso periodo. scheda dal sito visit fonni PER SAPERNE DI PIU' http://www.fonni.it/home/Home_monumenti.htm http://blog.libero.it/GiovanniBattista/9923719.html Parrocchia Nostra Signora dei Martiri![]() foto di Giampaolo Bardi
Preceduta da un ampio cortile, circondato da moderne cumbessìas, si erge la Basilica. Alla sua sinistra troviamo il convento francescano (1610) e l’oratorio di S. Michele (1760). La Basilica sapientemente affrescata, comprende la cappella delle Reliquie, contenente reliquiari d’argento risalenti ai sec. XVII e XVIII. e un santuario sotterraneo formato da un vestibolo e da due spazi di culto dedicati a S. Giorgio e S. Efisio. scheda dal sito visit fonni PER SAPERNE DI PIU' http://prohu.altervista.org/basilica.htm http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=18412&v=2&c=2488&c1=&t=1 http://www.portalesardegna.com/are/index.php?inc=fo&p=1 San Michele Arcangelo![]() Il piccolo edificio a pianta centrale si trova accanto all’arco d’ingresso del piazzale della Basilica, e fu fatto erigere da padre Pirella tra il 1708 e il 1710. La cupola presenta una decorazione assegnabile a Gregorio Are, raffigurante la Trinità e la battaglia escatologica tra l’arcangelo Michele e il drago. La sconfitta del demonio è raffigurata secondo lo schema iconografico costantemente riproposto in altri ambienti della Basilica. Un cartiglio che fuoriesce dalla bocca del demonio recita “Svpra astra dei exaltabo solivm mevm” (Isaia 14, 13) (vedi foto in basso). Il tema apocalittico è qui affrontato in modo più articolato rispetto alle altre raffigurazioni ripetute in più luoghi del Santuario. Accanto alla Trinità compaiono le schiere angeliche in lotta con i demoni: “Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva con i suoi angeli, ma non prevalsero e non vi fu più posto per essi in cielo”( Ap.12,7-8)
scheda dal sito portale sardegna Santa Croce![]() foto di Vittoria Campus
Nostra Signora del Rosario![]() Fai clic qui per effettuare modifiche.
|
Le chiese campestri di Fonni
Nostra Signora del Monte, San Cristoforo, San Michele (rudere), Sant'Anania (rudere), Santa Giusta (rudere)
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]