LE CHIESE DI CARGEGHE
Parrocchia Santi Quirico e Giulittafoto di Sergio Pianti
Sorge nella parte alta del paese, su quella che con tutta probabilità era una necropoli di età romana. Ha subito nel tempo diversi rimaneggiamenti, nell’impianto originario risale per lo meno al XV sec. Conserva quadri, statue e artistiche suppellettili sacre che vanno dalla fine del ‘500 al ‘900. Meta obbligata per i diversi viaggiatori del XIX secolo che nel corso del loro tour en Sardegne visitavano la parte settentrionale dell’isola, per ammirare il bel dipinto cinquecentesco del fiorentino Baccio Gorini (sta per tornare nella sua sede dai depositi della Sovrintendenza, dov’è attualmente custodito). Particolarmente ricco anche il suo archivio storico, che conserva numerosi documenti sia ecclesiastici che privati a partire dal ‘500. Sui suoi “Quinque Libri” è in corso un progetto sperimentale di rilevanza nazionale. La festa patronale, con manifestazioni sia religiose che civili, si tiene a metà luglio. scheda dal sito del comune di cargeghe PER SAPERNE DI PIU' http://www.coolturistika.it/index.php?option=com_djcatalog2&view=item&id=5%3Achiesa-dei-santi-quirico-e-giulitta-cargeghe&cid=1%3Ale-chiese&Itemid=725&lang=it Santa Crocefoto di Sergio Pianti
Risalente alla prima metà del XVII sec., un tempo si trovava al limite dell’abitato, ora ne costituisce il cuore, insieme alla piazzetta recentemente realizzata in un’opera di riqualificazione del centro storico. La chiesa, antica sede di una confraternita che ha operato per circa tre secoli, possiede degli arredi sacri di pregevole fattura: in particolare l’altare a retablo e il magnifico Crocifisso ligneo snodabile settecentesco (veniva utilizzato nei riti della Settimana Santa) che attualmente sono ospitati nella chiesa parrocchiale scheda dal sito del comune di cargeghe PER SAPERNE DI PIU' http://www.coolturistika.it/index.php?option=com_djcatalog2&view=item&id=3%3Achiesa-di-santa-croce-cargeghe&cid=1%3Ale-chiese&Itemid=725&lang=it |