LE CHIESE DI SERRENTI
Beata Vergine Immacolata![]() foto di Corrado Fenu
Situata nel centro storico del paese fu costruita in stile gotico-aragonese nel secolo XIV. La primitiva parrocchia di Serrenti, indicata negli atti della visita pastorale del 16 febbraio 1589 come chiesa di S.Maria, è dedicata alla Immacolata Concezione. Durante il XVIII secolo, mentre era canonico prebendato di Serrenti il Decano del capitolo cagliaritano Monsignor Giovanni Solinas, la Chiesa, al cui fianco si ergeva la torre campanaria quadrangolare, decorata alla sommità da una cornice traforata e con copertura a cupola, subì profonde trasformazioni. Terminati i lavori di restauro e di "abbellimento", fu riaperta al pubblico nel 1725. Tuttavia, nonostante le modifiche apportate, le strutture della chiesa, e soprattutto del campanile rimasero alquanto precarie. continua la lettura... San Giacomo Apostolo![]() foto di Annarita Lai
La chiesa di San Giacomo, la cui festa riveste ancora molta importanza, era una povera e modesta cappella tenuta dagli Scolopi per quasi tutto l'ottocento e utilizzata soltanto in speciali occasioni. In esse risiedevano i Padri, ma vi dimorava solo un fratello laico della comunità, chiamato "Sovrastante dei terreni", il quale, coadiuvato dai contadini del luogo organizzava i lavori dei campi, curandoli personalmente. I terreni allora appartenenti all'Ordine, venivano coltivati e sfruttati a beneficio del Noviziato Scolopico di Cagliari. A ricordo della presenza scolopica, a Serrenti, oltre la chiesetta di San Giacomo, è rimasta la denominazione di un corso d'acqua, "su carropu de su para", così chiamato perché attraversava i terreni di cui i Padri erano proprietari. scheda dal sito della parrocchia di serrenti Santa Vitalia![]() Fai clic qui per effettuare modifiche.
|
Le chiese campestri di Serrenti
Sant'Angius (rudere)
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]