CHIESE DI SARDEGNA
  • cagliari
    • armungia
    • assemini
    • ballao
    • barrali
    • burcei
    • cagliari (parrocchie) >
      • altre chiese di cagliari
      • pirri
    • capoterra
    • castiadas
    • decimomannu
    • decimoputzu
    • dolianova
    • domusdemaria
    • donori
    • elmas
    • escalaplano
    • escolca
    • esterzili
    • gergei
    • gesico
    • goni
    • guamaggiore
    • guasila
    • isili
    • mandas
    • maracalagonis
    • monastir
    • monserrato
    • muravera
    • nuragus
    • nurallao
    • nuraminis
    • nurri
    • orroli
    • ortacesus
    • pimentel
    • pula
    • quartu sant'elena (parrocchie) >
      • altre chiese di quartu
    • quartucciu
    • sadali
    • samatzai
    • san basilio
    • san nicolò gerrei
    • san sperate
    • san vito
    • sant'andrea frius
    • sarroch
    • selargius
    • selegas
    • senorbì
    • serdiana
    • serri
    • sestu
    • settimo san pietro
    • seulo
    • siliqua
    • silius
    • sinnai
    • siurgus donigala
    • soleminis
    • suelli
    • teulada
    • ussana
    • uta
    • vallermosa
    • villa san pietro
    • villanovatulo
    • villaputzu
    • villasalto
    • villasimius
    • villasor
    • villaspeciosa
  • gallura
    • aggius
    • aglientu
    • alà dei sardi
    • arzachena
    • badesi
    • berchidda
    • bortigiadas
    • buddusò
    • budoni
    • calangianus
    • golfo aranci
    • la maddalena
    • loiri porto san paolo
    • luogosanto
    • luras
    • monti
    • olbia >
      • le frazioni di olbia
    • oschiri
    • padru
    • palau
    • san teodoro
    • sant'antonio di gallura
    • santa teresa gallura
    • telti
    • tempio pausania >
      • le frazioni di tempio pausania
    • trinità d'agultu
  • medio campidano
    • arbus
    • barumini
    • collinas
    • furtei
    • genuri
    • gesturi
    • gonnosfanadiga
    • guspini
    • las plassas
    • lunamatrona
    • pabillonis
    • pauli arbarei
    • samassi
    • san gavino monreale
    • sanluri
    • sardara
    • segariu
    • serramanna
    • serrenti
    • setzu
    • siddi
    • tuili
    • turri
    • ussaramanna
    • villacidro
    • villamar
    • villanovaforru
    • villanovafranca
  • nuoro
    • aritzo
    • atzara
    • austis
    • belvì
    • birori
    • bitti
    • bolotana
    • borore
    • bortigali
    • desulo
    • dorgali
    • dualchi
    • fonni
    • gadoni
    • galtellì
    • gavoi
    • irgoli
    • lei
    • loculi
    • lodè
    • lodine
    • lula
    • macomer
    • mamoiada
    • meana sardo
    • noragugume
    • nuoro (parrocchie) >
      • altre chiese di nuoro
    • oliena
    • ollolai
    • olzai
    • onanì
    • onifai
    • oniferi
    • orani
    • orgosolo
    • orosei
    • orotelli
    • ortueri
    • orune
    • osidda
    • ottana
    • ovodda
    • posada
    • sarule
    • silanus
    • sindia
    • siniscola
    • sorgono
    • teti
    • tiana
    • tonara
    • torpè
  • ogliastra
    • arzana
    • barisardo
    • baunei
    • cardedu
    • elini
    • gairo
    • girasole
    • ilbono
    • jerzu
    • lanusei
    • loceri
    • lotzorai
    • osini
    • perdasdefogu
    • seui
    • talana
    • tertenia
    • tortolì
    • triei
    • ulassai
    • urzulei
    • ussassai
    • villagrande strisaili
  • oristano
    • abbasanta
    • aidomaggiore
    • albagiara
    • ales
    • allai
    • arborea
    • ardauli
    • assolo
    • asuni
    • baradili
    • baratili san pietro
    • baressa
    • bauladu
    • bidonì
    • bonarcado
    • boroneddu
    • bosa
    • busachi
    • cabras
    • cuglieri
    • curcuris
    • flussio
    • fordongianus
    • genoni
    • ghilarza
    • gonnoscodina
    • gonnosnò
    • gonnostramatza
    • laconi
    • magomadas
    • marrubiu
    • masullas
    • milis
    • modolo
    • mogorella
    • mogoro
    • montresta
    • morgongiori
    • narbolia
    • neoneli
    • norbello
    • nughedu santa vittoria
    • nurachi
    • nureci
    • ollastra simaxis
    • oristano (parrocchie) >
      • altre chiese di oristano
      • le frazioni di oristano
    • palmas arborea
    • pau
    • paulilatino
    • pompu
    • riola sardo
    • ruinas
    • sagama
    • samugheo
    • san nicolò d'arcidano
    • san vero milis
    • santa giusta
    • santulussurgiu
    • scano montiferro
    • sedilo
    • seneghe
    • senis
    • sennariolo
    • siamaggiore
    • siamanna
    • siapiccia
    • simala
    • simaxis
    • sini
    • siris
    • soddì
    • solarussa
    • sorradile
    • suni
    • tadasuni
    • terralba
    • tinnura
    • tramatza
    • tresnuraghes
    • ula tirso
    • uras
    • usellus
    • villa sant'antonio
    • villanova truschedu
    • villaurbana
    • villaverde
    • zeddiani
    • zerfaliu
  • sassari
    • alghero (parrocchie) >
      • altre chiese di alghero
      • le frazioni di alghero
    • anela
    • ardara
    • banari
    • benetutti
    • bessude
    • bonnanaro
    • bono
    • bonorva
    • borutta
    • bottidda
    • bultei
    • bulzi
    • burgos
    • cargeghe
    • castelsardo
    • cheremule
    • chiaramonti
    • codrongianos
    • cossoine
    • erula
    • esporlatu
    • florinas
    • giave
    • illorai
    • ittireddu
    • ittiri
    • laerru
    • mara
    • martis
    • monteleone rocca doria
    • mores
    • muros
    • nughedu san nicolò
    • nule
    • nulvi
    • olmedo
    • osilo
    • ossi
    • ozieri >
      • le frazioni di ozieri
    • padria
    • pattada
    • perfugas
    • ploaghe
    • porto torres
    • pozzomaggiore
    • putifigari
    • romana
    • santa maria coghinas
    • sassari (parrocchie) >
      • altre chiese di sassari
      • le frazioni di sassari
    • sedini
    • semestene
    • sennori
    • siligo
    • sorso
    • stintino
    • tergu
    • thiesi
    • tissi
    • torralba
    • tula
    • uri
    • usini
    • valledoria
    • viddalba
    • villanova monteleone
  • sulcis
    • buggerru
    • calasetta
    • carbonia >
      • le frazioni di carbonia
    • carloforte
    • domusnovas
    • fluminimaggiore
    • giba
    • gonnesa
    • iglesias (parrocchie) >
      • altre chiese di iglesias
      • le frazioni di iglesias
    • masainas
    • musei
    • narcao
    • nuxis
    • perdaxius
    • piscinas
    • portoscuso
    • san giovanni suergiu
    • santadi
    • sant'anna arresi
    • sant'antioco
    • tratalias
    • villamassargia
    • villaperuccio

LE CHIESE DI BESSUDE

Parrocchia San Martino

Immagine
foto di Paola Di
Nei primi decenni del 1600 (l'Angius indica il 1620) si costruì la nuova parrocchiale con i gusti tardo rinascimentali che si andavano diffondendo nella provincia dopo essere stati importati per la prima volta a Sassari nella costruzione delle chiesa di Gesù, e Maria (ora S. Caterina) alla fine del 1500 dai Gesuiti. Come a Sassari, permangono elementi gotici che si fondono con quelli classico-rinascimentali. 
La facciata, risponde alle novità stilistiche, ed è quindi a capanna con al centro il portone principale costituito da due lesene (finti pilastri leggermente sporgenti dalla linea di facciata) con sopra un architrave 'timpanato', ovvero uno spazio triangolare chiuso da una cornice modanata. In asse, ma più in alto, si apre una finestra con cornice rettangolare e con luce arcata. 
L'interno evidenzia il sincretismo stilistico (la miscela di stili diversi) tipico del 1600: l'aula ha volte a botte con lunghe lunette che le fanno apparire quasi a crociera, e le cappelle laterali hanno volte a botte ma semplici. 
Il presbiterio, a pianta quadra, ha volte a crociera costolonate, peducci e chiave pendula, com'era in uso nel gotico; ciò dimostra la difficoltà di applicazione delle nuove idee e la resistenza a mantenere modelli consolidati. 
Sull'altare maggiore vi è una grande pala d'altare dipinta con la scena di San Martino che dona metà del suo mantello; in un cartiglio posto in basso si indica che l'opera è stata eseguita l'8 luglio del 1863, quindi 16 anni dopo la costruzione della chiesa. 
Nella parrocchiale riposano il famoso latinista abate Carboni e l'arcivescovo mons. Cabras.

scheda dal sito nurighe

Santa Croce

Immagine
foto di Giovanni Sotgiu

Da una relazione episcopale del 1688  risulta edificata per cui si presuppone che sia antecedente a tale data come conferma l'analisi strutturale: ha la facciata a capanna con cuspide timpanata; l'interno è ad aula con presbiterio della stessa larghezza, voltato a botte con piccole lunette costruite in funzione delle alte finestre. Conserva due altari, quello principale e uno secondario sulla parete sinistra, di tipologia classico-barocca, decorati in finto marmo. 
La pavimentazione in ottagoni di ardesia e tozzetti di marmo chiaro si riferisce a un rifacimento successivo al 1824 in quanto a tale data risulta "a contoni" di pietra nella relazione parrocchiale; nella stessa si indica la chiesa riedificata nel 1808, data di probabile ricostruzione della volta che oggi risulta infatti in parte di calcare (parte antica) e in parte di pietra vulcanica (parte riedificata). La sacristia, posta a sinistra del presbiterio, ha nella porta esterna un architrave con una scritta in parte abrasa: "Baingio Desera" scritta per tutta la lunghezza, e sotto "1..89"; se il secolo è il '600, dovrebbe trattarsi del 1689, quindi quest'ambiente, voltato a padiglione, è stato aggiunto dopo la visita pastorale.

scheda dal sito nurighe

San Leonardo

Immagine
foto di Giovanni Sotgiu

L'antica parrocchiale inizia a perdere l'attenzione del paese dopo la costruzione della nuova avvenuta nel 1620, per cui si avviò un lento ma inesorabile declino che la ridusse ad un rudere già alla metà del 1800 (il Casalis la indica rovinosa) nonostante nel 1834 in una relazione parrocchiale. sia presente come chiesa pertinente al cimitero e quindi ancora in uso. La buona qualità della muratura ne permette la conservazione della struttura portante e di alcune volte sino ai nostri giorni. In un articolo del 1951 della Nuova Sardegna l'architetto benedettino padre Agostino Lanzani la indica come un bell'esempio di architettura romano-gotica; e nel 1955, un altro articolo della Nuova, a cura dell'arch. Vico Mossa, ne evita la distruzione disapprovando l'idea dell'Amministrazione comunale di costruirvi un asilo. Un restauro, voluto negli anni 80 dall'allora sindaco Cabras e durato un paio di decenni, ha consentito di riportare il monumento all'attenzione e alla fruizione del paese. 
continua la lettura...

PER SAPERNE DI PIU'
http://xoomer.virgilio.it/filippez/bessude/zichi.html
http://www.ssardegna.it/it/chiese-arte-e-architettura/cultura/storia-e-architettura/chiese-arte-e-architettura/san-leonardo.html

Le chiese campestri di Bessude

Nostra Signora di Runaghes, San Teodoro (rudere), Santa Barbara (rudere)
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it] 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.