LE CHIESE DI BARESSA
Parrocchia San GiorgioLa chiesa parrocchiale di S.Giorgio fu edificata nel lontano 1600 su una precedente chiesa, sempre consacrata a S.Giorgio. La stessa, pur avendo subito nel tempo numerosi ampliamenti e completamenti, costituisce importante patrimonio storico e monumentale per l'abitato di Baressa.Planimetricamente l'edificio è composto da una navata centrale con volta a botte e da quattro cappelle laterali (anch'esse a botte) comunicanti tra loro e, illuminate da piccole aperture ad arco acuto vetrate. Ai lati del presbiterio si trovano due locali, uno (sul lato sinistro) adibito a sacrestia l'altro (sul lato destro) a museo d'arte sacra (in allestimento), entrambi presentano accessi sia dall'interno che dall'esterno. Antistante l'originaria navata centrale, è stato realizzato (come risulta da attendibili testimonianze) un piccolo nartece. Lateralmente ad esso si trovano (sulla sinistra) un locale ad uso ripostiglio con ingresso esterno e, sulla destra, il vano scala del campanile al quale si accede direttamente dalla chiesa. Quest'ultimo, anch'esso realizzato in tempi più recenti, è ubicato sopra il piccolo nartece in posizione centrale sovrastante la facciata principale. La torre è a pianta quadrata con cella campanaria e coperture del tipo a cuspide, composta da due falde inclinate con rivestimento in coppi alla romana, mentre la cuspide del campanile è rivestita con piastrelle di grès color rosso. Sulla facciata sono presenti cornicioni e lesene in pietra tufacea a vista disposte con uno schema compositivo semplice e lineare. Anche l'interno nell'architettura e nelle decorazioni è sobrio, con la sola eccezione dell'altare maggiore che, con la sua ricchezza di marmi policromi contrasta con la semplicità degli altari delle cappelle laterali.
scheda dal sito web tiscali comune baressa |