LE CHIESE DI PERFUGAS
Parrocchia Santa Maria degli AngeliSituata nel centro storico del paese, la chiesa parrocchiale intitolata a Santa Maria degli Angeli, patrona di Perfugas, risale nelle forme attuali ad un periodo compreso tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. La fabbrica attuale, pur essendo il risultalo di diversi interventi costruttivi, conserva la propria organicità inquadrandosi in forme marcatamente gotico-aragonesi. Significativi interventi architettonici furono compiuti tra il XVIII e il XIX secolo: al primo periodo risale la costruzione del campanile, al secondo, invece, il rifacimento della facciata in forme neoclassiche. Notevole è anche la scelta di ripristinare l’originaria copertura in conci basaltici ben squadrati lungo tutto il prospetto principale. La ricca policromia della facciata, impreziosita dall’uso della pietra a vista, è animata dal colore bianco dei blocchi calcarei squadrati della facciata a timpano, che si contrappone al colore scuro dei conci posti sul frontone, con funzione di fascia di contorno.
continua la lettura... Santa CroceSituata nella centrale via Garibaldi, risale al Seicento, e funge da oratorio per l’omonima confraternita che organizza le cerimonie religiose della Settimana Santa. Classica opera dallo stile baroccheggiante, nella facciata di pietra locale a vista, presenta un portale arricchito da lesene decorate e da un oculo inserito in una cornice triangolare, simile ad altre chiese della zona costruite durante il periodo della dominazione spagnola. All’interno tre archi a sesto acuto sostengono il tetto in travi di legno e suddividono l’aula liturgica in quattro campate; un altro arco a sesto ribassato delimita la zona presbiteriale, che presenta un piano leggermente rialzato e la volta a botte.
scheda dal blog gallura e anglona San Giovanni BattistaSorge nel centro abitato di Perfugas, nel quartiere, formatosi negli ultimi cinquant’anni, che prende il nome dalla chiesa. Costruita nel secolo scorso su un precedente edificio riadattato, ha una struttura semplice rettangolare a navata unica, suddivisa in due campate da un arco a sesto acuto; sulla parete di fondo, una nicchia con la statua del santo titolare. All’esterno, sulla facciata a capanna vi è l’ingresso principale, sormontato da un oculo. Il campanile a vela, a due luci, privo delle campane, è in posizione centrale, in cima alla facciata.
scheda dal blog gallura e anglona |
Le chiese campestri di Perfugas
Santa Maria della Concezione, San Giorgio Martire, Sant'Antonio da Padova, Santa Vittoria, Sant'Anna, Spirito Santo (rudere), San Pietro Puligosu (rudere), San Giorgio di Bangios (rudere)
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]