LE CHIESE DI SANT'ANNA ARRESI
Parrocchia Sant'Anna![]() STORIA E RESTAURI: Il centro abitato di Sant'Anna Arresi sorse nel tardo medioevo attorno alla chiesa di Sant'Anna. Secondo Alberto de la Marmora la chiesa nella metà dell'Ottocento risultava nuova e quindi edificata di recente. Nel 1985 l'antica cappellania di Sant'Anna Arresi fu eretta in cappella e si procedette ad ampliare la chiesa con l'aggiunta di una nuova cappella presbiteriale.
DESCRIZIONE: La chiesa è costituita da pianta rettangolare. L'aula mononavata è divisa in quattro campate da tre archi diaframma a tutto sesto che sostengono una copertura lignea a doppia falda. Il prospetto anteriore, impostato su un alto stilobate, mantiene una chiara conformazione di gusto neoclassico. La specchiatura, liscia e diritta, è rinserrata entro paraste schiacciate erette su falsi plinti, prive di capitello, sulle quali poggia un timpano triangolare. Unica apertura il portone d'ingresso, accessibile tramite una rampa semiottagonale di due scalini più la soglia. Presenta stipiti ed architrave modanati ed è sormontato da un segmento di cornicione sorretto da due modiglioni corinzi. Il campaniletto a vela, innalzato a prolungare il vertice della facciata, anch'esso timpanato, presenta però due luci gemelle ad arco ogivale che ne rivelano il rifacimento novecentesco neogotico. Sulle pareti di fondo dell'abside si aprono quattro finestre alte e strette a doppia strombatura, anch'esse ogivali che si alternano a due nicchie di analogo profilo. NOTA D'INTERESSE: Nella parete dell'abside è collocato un dipinto raffigurante Sant'Anna, attribuito a scuola genovese, databile alla prima metà dell'Ottocento. scheda dal sito sulcisiglesiente.eu |