CHIESE DI SARDEGNA
  • cagliari
    • armungia
    • assemini
    • ballao
    • barrali
    • burcei
    • cagliari (parrocchie) >
      • altre chiese di cagliari
      • pirri
    • capoterra
    • castiadas
    • decimomannu
    • decimoputzu
    • dolianova
    • domusdemaria
    • donori
    • elmas
    • escalaplano
    • escolca
    • esterzili
    • gergei
    • gesico
    • goni
    • guamaggiore
    • guasila
    • isili
    • mandas
    • maracalagonis
    • monastir
    • monserrato
    • muravera
    • nuragus
    • nurallao
    • nuraminis
    • nurri
    • orroli
    • ortacesus
    • pimentel
    • pula
    • quartu sant'elena (parrocchie) >
      • altre chiese di quartu
    • quartucciu
    • sadali
    • samatzai
    • san basilio
    • san nicolò gerrei
    • san sperate
    • san vito
    • sant'andrea frius
    • sarroch
    • selargius
    • selegas
    • senorbì
    • serdiana
    • serri
    • sestu
    • settimo san pietro
    • seulo
    • siliqua
    • silius
    • sinnai
    • siurgus donigala
    • soleminis
    • suelli
    • teulada
    • ussana
    • uta
    • vallermosa
    • villa san pietro
    • villanovatulo
    • villaputzu
    • villasalto
    • villasimius
    • villasor
    • villaspeciosa
  • gallura
    • aggius
    • aglientu
    • alà dei sardi
    • arzachena
    • badesi
    • berchidda
    • bortigiadas
    • buddusò
    • budoni
    • calangianus
    • golfo aranci
    • la maddalena
    • loiri porto san paolo
    • luogosanto
    • luras
    • monti
    • olbia >
      • le frazioni di olbia
    • oschiri
    • padru
    • palau
    • san teodoro
    • sant'antonio di gallura
    • santa teresa gallura
    • telti
    • tempio pausania >
      • le frazioni di tempio pausania
    • trinità d'agultu
  • medio campidano
    • arbus
    • barumini
    • collinas
    • furtei
    • genuri
    • gesturi
    • gonnosfanadiga
    • guspini
    • las plassas
    • lunamatrona
    • pabillonis
    • pauli arbarei
    • samassi
    • san gavino monreale
    • sanluri
    • sardara
    • segariu
    • serramanna
    • serrenti
    • setzu
    • siddi
    • tuili
    • turri
    • ussaramanna
    • villacidro
    • villamar
    • villanovaforru
    • villanovafranca
  • nuoro
    • aritzo
    • atzara
    • austis
    • belvì
    • birori
    • bitti
    • bolotana
    • borore
    • bortigali
    • desulo
    • dorgali
    • dualchi
    • fonni
    • gadoni
    • galtellì
    • gavoi
    • irgoli
    • lei
    • loculi
    • lodè
    • lodine
    • lula
    • macomer
    • mamoiada
    • meana sardo
    • noragugume
    • nuoro (parrocchie) >
      • altre chiese di nuoro
    • oliena
    • ollolai
    • olzai
    • onanì
    • onifai
    • oniferi
    • orani
    • orgosolo
    • orosei
    • orotelli
    • ortueri
    • orune
    • osidda
    • ottana
    • ovodda
    • posada
    • sarule
    • silanus
    • sindia
    • siniscola
    • sorgono
    • teti
    • tiana
    • tonara
    • torpè
  • ogliastra
    • arzana
    • barisardo
    • baunei
    • cardedu
    • elini
    • gairo
    • girasole
    • ilbono
    • jerzu
    • lanusei
    • loceri
    • lotzorai
    • osini
    • perdasdefogu
    • seui
    • talana
    • tertenia
    • tortolì
    • triei
    • ulassai
    • urzulei
    • ussassai
    • villagrande strisaili
  • oristano
    • abbasanta
    • aidomaggiore
    • albagiara
    • ales
    • allai
    • arborea
    • ardauli
    • assolo
    • asuni
    • baradili
    • baratili san pietro
    • baressa
    • bauladu
    • bidonì
    • bonarcado
    • boroneddu
    • bosa
    • busachi
    • cabras
    • cuglieri
    • curcuris
    • flussio
    • fordongianus
    • genoni
    • ghilarza
    • gonnoscodina
    • gonnosnò
    • gonnostramatza
    • laconi
    • magomadas
    • marrubiu
    • masullas
    • milis
    • modolo
    • mogorella
    • mogoro
    • montresta
    • morgongiori
    • narbolia
    • neoneli
    • norbello
    • nughedu santa vittoria
    • nurachi
    • nureci
    • ollastra simaxis
    • oristano (parrocchie) >
      • altre chiese di oristano
      • le frazioni di oristano
    • palmas arborea
    • pau
    • paulilatino
    • pompu
    • riola sardo
    • ruinas
    • sagama
    • samugheo
    • san nicolò d'arcidano
    • san vero milis
    • santa giusta
    • santulussurgiu
    • scano montiferro
    • sedilo
    • seneghe
    • senis
    • sennariolo
    • siamaggiore
    • siamanna
    • siapiccia
    • simala
    • simaxis
    • sini
    • siris
    • soddì
    • solarussa
    • sorradile
    • suni
    • tadasuni
    • terralba
    • tinnura
    • tramatza
    • tresnuraghes
    • ula tirso
    • uras
    • usellus
    • villa sant'antonio
    • villanova truschedu
    • villaurbana
    • villaverde
    • zeddiani
    • zerfaliu
  • sassari
    • alghero (parrocchie) >
      • altre chiese di alghero
      • le frazioni di alghero
    • anela
    • ardara
    • banari
    • benetutti
    • bessude
    • bonnanaro
    • bono
    • bonorva
    • borutta
    • bottidda
    • bultei
    • bulzi
    • burgos
    • cargeghe
    • castelsardo
    • cheremule
    • chiaramonti
    • codrongianos
    • cossoine
    • erula
    • esporlatu
    • florinas
    • giave
    • illorai
    • ittireddu
    • ittiri
    • laerru
    • mara
    • martis
    • monteleone rocca doria
    • mores
    • muros
    • nughedu san nicolò
    • nule
    • nulvi
    • olmedo
    • osilo
    • ossi
    • ozieri >
      • le frazioni di ozieri
    • padria
    • pattada
    • perfugas
    • ploaghe
    • porto torres
    • pozzomaggiore
    • putifigari
    • romana
    • santa maria coghinas
    • sassari (parrocchie) >
      • altre chiese di sassari
      • le frazioni di sassari
    • sedini
    • semestene
    • sennori
    • siligo
    • sorso
    • stintino
    • tergu
    • thiesi
    • tissi
    • torralba
    • tula
    • uri
    • usini
    • valledoria
    • viddalba
    • villanova monteleone
  • sulcis
    • buggerru
    • calasetta
    • carbonia >
      • le frazioni di carbonia
    • carloforte
    • domusnovas
    • fluminimaggiore
    • giba
    • gonnesa
    • iglesias (parrocchie) >
      • altre chiese di iglesias
      • le frazioni di iglesias
    • masainas
    • musei
    • narcao
    • nuxis
    • perdaxius
    • piscinas
    • portoscuso
    • san giovanni suergiu
    • santadi
    • sant'anna arresi
    • sant'antioco
    • tratalias
    • villamassargia
    • villaperuccio

LE CHIESE DI DESULO

Parrocchia Sant'Antonio Abate

Immagine
La nuova chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate è stata inaugurata il 6 luglio 1980. L'edificio sacro, che si affianca alla vecchia chiesa, dà l'impressione certo di grandiosità per la sua mole, ma ben si inserisce, per la sua realizzazione in scisto, nello stile di un paese montano.
Per la costruzione sono bastati, grazie allo spirito di dedizione di molti, solo due anni di lavoro, sotto la direzione dell'Architetto Vincenzo Ceccarelli e su progetto dell'Ingegner Pierluigi Monni.
La sua costruzione era necessaria poiché  la vecchia chiesa, ormai pericolante, era stata chiusa al culto da ben tredici anni
continua  a leggere

Sant'Antonio Abate (antica parrocchia)

Immagine
La vecchia chiesa di Sant'Antonio Abate si trova nel rione di Issiria, accanto alla nuova chiesa parrocchiale, è da tempo chiusa al culto perché necessita di un buon intervento di restauro. Risale al XVI sec. ed è un opera interessante dal punto di vista artistico. Al suo interno, un tempo, custodiva opere di gran pregio, tra cui un pulpito in legno intagliato e policromato del XVII sec.(un pezzo d'importanza eccezionale dell'arte dell'intaglio popolaresco sardo, unico datato e firmato tra quelli sardi), oggi ammirabile nella nuova chiesa parrocchiale.Interessanti sono anche le statue lignee, sempre intagliate e policromate, opera per lo più del XVI sec., ora conservate nella chiesa di Santa Croce. Ricco di pregio era anche il corredo di argenti e paramenti sacri. 
continua a leggere  

PER SAPERNE DI PIU'
http://www.tuttodesulo.it/immagini/pagina_desulo/chiese/issiria/issiria.htm

Madonna del Carmelo

Immagine
La chiesa del Carmine si trova nel rione di Ovolaccio. E' stata edificata ex novo  nel 1858, in sito diverso a quello dove esisteva l'antica chiesetta, ora distrutta di cui altro non restano che le fondamenta e la piazza detta de "Su Cramu".
Nella nicchia dell'altare maggiore è collocato il simulacro della Madonna del Carmelo. In cornu epistole si trova una cappella dedicata a San Basilio, altra cappella è infine dedicata a Santa Rita.
La festa in onore della Madonna del Carmelo si celebra il 16 luglio, in questa occasione si insediano le Prioresse di questa compagnia. La  festa in onore di San Basilio, e l'insediamento delle nuove Prioresse di questa compagnia, si celebra invece la seconda domenica di settembre, la cerimonia di insediamento precede la processione e la messa. 

scheda dal sito della parrocchia di desulo

PER SAPERNE DI PIU'
http://www.tuttodesulo.it/immagini/pagina_desulo/chiese/ovolaccio/ovolaccio.htm

San Sebastiano

Immagine
Si trova nel rione di Asuai. L'altare, l'abiside e il prebisterio, come sono nello stato attuale, sono di recente costruzione e devono la loro sistemazione ai restauri compiuti nel 1932, quando fu sopraelevato il tetto ed allargata di qualche metro tutta la chiesa. La piccola sacrestia è stata edificata nel 1843.
Nella chiesa oltre all'altare dedicato a San Sebastiano Martire è presente una cappella dedicata alla Madonna del Rimedio. Di recente è stata allestita una cappella dedicata al Santissimo Crocifisso. 
La festa in onore  del Santo titolare della chiesa si celebra il 20 Gennaio, in questa occasione si accende in piazza un grande falò. La festa popolare si celebra invece la prima domenica di luglio, la messa viene preceduta dalla processione e dalla cerimonia di insediamento del nuovo gruppo delle Prioresse di San Sebastiano. 
Il 7 settembre invece, in occasione della festa della Vergine del Rimedio, si svolge una messa solenne e l'insediamento delle Prioresse di questa compagnia.
Da questa chiesa il 19 maggio parte anche un piccolo pellegrinaggio in onore della Madonna della Guardia per cui è stata allestita una piccola cappella lungo la strada per Monte Corte.

scheda dal sito della parrocchia di desulo

PER SAPERNE DI PIU'
http://www.tuttodesulo.it/immagini/pagina_desulo/chiese/asuai/asuai.htm

Santa Croce

Immagine
La chiesa di Santa Croce è stata costruita nel rione di Issiria  durante il XVII secolo, per volere di una delle confraternite della comunità desulese, ma ha avuto numerosi rifacimenti nel tempo che hanno interessato le pareti, il pavimento e il soffitto. Originariamente quest’ultimo era costruito in legno secondo le caratteristiche dell’architettura sarda di montagna ma, poiché il tetto era pericolante ne furono affidati i lavori di restauro ad una ditta, purtroppo  non specializzata, che lo ricostruì in cemento.
Pregevoli al suo interno sono le opere lignee, originali solo in parte, costituite da un altare centrale (policromato, caratterizzato da colonne tortili con motivi floreali, risalente probabilmente a fine XVII - inizio XVIII sec. ricostruito secondo lo stile barocco) e da due altarini laterali (policromati, caratterizzati da colonne tortili con motivi di tralci di viti, originariamente dorati, anch’essi risalenti probabilmente al XVII- XVIII secolo). Le caratteristiche stilistiche quali il legno stuccato, policromato e dorato, le colonne tortili e i motivi vegetali, potrebbero anche far retrocedere la datazione ma frequenti erano all’epoca i rifacimenti a impronte artistiche precedenti per dare un tono più aulico alle produzioni.  
All’interno degli altari sono realizzate delle bellissime pitture su tavola opera del Cavalier Giuseppe Zanda. Nell'altare centrale è raffigurata una Madonna con discepolo in adorazione di Cristo Crocifisso, negli altarini laterali sono decorati invece un cielo tempestato di stelle e delle margherite dorate. 
Nell'altare centrale è posta una statua di Cristo Crocifisso, lignea policromata, pregevolissima per forme e proporzioni, del XVII secolo, non attribuibile a scuole locali. Questa statua viene deposta dalla croce e portata in processione il Venerdì Santo in occasione de "S'Interru de Deus".   
Nelle nicchie degli altarini  laterali  sono poste le statue dei santi: nell’altarino a destra è ubicata la statua di San Giovanni Battista , mentre in quello posto a sinistra vi è la statua di San Michele Arcangelo, di recente ottimamente restaurate.

scheda dal sito della parrocchia di desulo

PER SAPERNE DI PIU'
http://www.tuttodesulo.it/immagini/pagina_desulo/chiese/chiesa%20di%20santa%20croce.htm

Le chiese campestri di Desulo

Nostra Signora della Neve
[per saperne di più visita www.chiesecampestri.it]
Powered by Create your own unique website with customizable templates.