SARROCH
Parrocchia Santa Vittoria Vergine e Martirefoto di Sergio Pianti
La parrocchia di Sarroch può contare su una chiesa parrocchiale abbastanza ampia consacrata da mons. Paolo Botto nel 1966. Appartiene alla suddetta parrocchia una chiesa più antica: del tempo della sua edificazione non risulta nessuna notizia, solo si è certi che il suo altare maggiore è stato costruito nel 1744 come da un’iscrizione ivi inserita. In periferia, anzi in campagna, si ritrovano i ruderi della chiesa di San Giorgio oggetto ultimamente di lavori di restauro. È dichiarata monumento nazionale la pila dell’acqua benedetta del secolo XII che si trova nella parrocchiale. Le feste popolare più sentite sono quelle della patrona Santa Vittoria vergine martire che si festeggia il 15 maggio (festa liturgica) e la terza domenica di settembre, e la grande sagra di S. Efisio il I maggio. S. Vittoria si crede martire sarda (Sinnai). scheda dal sito della parrocchia PER SAPERNE DI PIU' http://web.tiscali.it/sarrochonline/ Santa Vittoria Vergine e Martire (antica parrocchiale)
foto di Sergio Pianti
La parrocchia di Sarroch può contare su una chiesa parrocchiale abbastanza ampia consacrata da mons. Paolo Botto nel 1966. Appartiene alla suddetta parrocchia una chiesa più antica: del tempo della sua edificazione non risulta nessuna notizia, solo si è certi che il suo altare maggiore è stato costruito nel 1744 come da un’iscrizione ivi inserita. In periferia, anzi in campagna, si ritrovano i ruderi della chiesa di San Giorgio oggetto ultimamente di lavori di restauro. È dichiarata monumento nazionale la pila dell’acqua benedetta del secolo XII che si trova nella parrocchiale. Le feste popolare più sentite sono quelle della patrona Santa Vittoria vergine martire che si festeggia il 15 maggio (festa liturgica) e la terza domenica di settembre, e la grande sagra di S. Efisio il I maggio. S. Vittoria si crede martire sarda (Sinnai). scheda dal sito della parrocchia PER SAPERNE DI PIU' http://web.tiscali.it/sarrochonline/ |